Ceci
Usati fin dall’alba delle prime civiltà e dei primi imperi, i ceci (cicer arietinum) rappresentano una fonte di carboidrati e proteine unica tra i vegetali, ed in particolare tra i legumi.
Peso: 500g
Luogo di origine: Italia
sia OnLine che OffLine
affidate al vettore Nexive
danno da trasporto e diritto di recesso
Usati fin dall’alba delle prime civiltà e dei primi imperi, i ceci (cicer arietinum) rappresentano una fonte di carboidrati e proteine unica tra i vegetali, ed in particolare tra i legumi.
Possono essere consumati lessati, come ingrediente per insalate e/o zuppe, come primo piatto oppure fare da base per altre preparazioni (hummus).
In tutti i casi, vanno preventivamente lasciati in ammollo in acqua per almeno 3/4 ore.
Peso: 500g
Conservazione adatta a luoghi freschi e asciutti
Valori nutrizionali per 100 g
Energia: 1454 KJ/346 Kcal, Proteine: 18 g, Carboidrati: 47.7 g di cui zuccheri: 0.85 g, Grassi: 4.9 g di cui saturi: 2 g, Monoinsaturi: 1.5g, Polinsaturi: 1.4g, Sale: 0,07 g, Sodio 0,31g
Luogo di origine: Italia
Ricetta per i ceci al pomodoro
Ingredienti:
- Ceci (300 g)
- Alloro (1 foglia)
- Pomodori pelati (250 g)
- Aglio (1 spicchio)
- Rosmarino (q.b.)
- Olio extravergine di oliva (q.b.)
- Sale fino (q.b.)
Mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per almeno dodici ore (la sera prima per il giorno dopo).
Successivamente sciacquarli sotto l’acqua corrente e cuocerli in casseruola coprendoli con acqua e aggiungendovi una foglia di alloro, per almeno settanta minuti.
In una casseruola a parte versare un filo d’olio e soffriggete l’aglio e il rosmarino, aggiungere anche i pomodori pelati sfilacciati.
Mescolare per bene il tutto e unire i ceci ben scolati, avendo cura di tenere da parte l'acqua di cottura.
Salare e alzare la fiamma.
Mescolare il tutto, aggiungere circa due mestoli di acqua di cottura dei ceci e cuocere a fiamma dolce per circa 20 minuti.
Prima di spegnere la fiamma eliminare l’aglio e le erbe.
Servire con con un giro d’olio extravergine.